Connessioni digitali: Diritto degli animali, diritto dei cavalli: l’Europa alla prova dell’innovazione digitale, con Oreste Pollicino, Luglio 2025

Come regoliamo l’intelligenza artificiale senza frenare l’innovazione?
Come proteggere la dignità delle persone nel mondo digitale, senza schiacciare la libertà d’impresa?

A questi interrogativi prova a rispondere Oreste Pollicino, costituzionalista e professore all’Università Bocconi, protagonista della nuova puntata del format Connessioni Digitali di Innovation Island.

Partendo da una metafora efficace – quella tra diritto degli animali (norme generali applicate anche al digitale) e diritto dei cavalli (regole nate su misura per nuovi rischi tecnologici) – Pollicino esplora le trasformazioni del diritto costituzionale nell’epoca delle piattaforme digitali.

Il suo intervento tratteggia un’Europa a un bivio: da un lato, il rischio di creare un sistema normativo troppo pesante per imprese e startup; dall’altro, la necessità di difendere i diritti fondamentali anche davanti ai nuovi poteri privati algoritmici.

La puntata propone un modello interpretativo innovativo: due assi – verticale (rapporto tra Stato e cittadini) e orizzontale (rapporto tra piattaforme e utenti) – che delineano quattro scenari di convivenza tra innovazione e diritti.

Tra gli esempi concreti, il divieto europeo all’uso del riconoscimento facciale in tempo reale nei luoghi pubblici (AI Act), che ha impedito in Ungheria l’introduzione di forme di sorveglianza potenzialmente lesive della dignità e della libertà di espressione.

Accedi alla puntata originale: Diritto degli animali, diritto dei cavalli: l’Europa alla prova dell’innovazione digitale – Innovation Island