LOGO_OP2
Superare il mito e affrontare la realtà, analizzando in modo concreto le sfide e le opportunità dell’IA nel settore finanziario e bancario.

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale è stata spesso raccontata come una tecnologia rivoluzionaria in grado di trasformare rapidamente il settore bancario. Tuttavia, tra aspettative irrealistiche e promesse di soluzioni mirabolanti, la realtà si è rivelata più complessa: l’adozione dell’IA richiede investimenti strategici, governance solida, sperimentazione continua e un profondo cambiamento culturale. La nuova edizione della Settimana si propone di superare il mito e affrontare la realtà, analizzando in modo concreto le sfide e le opportunità dell’IA nel settore finanziario e bancario. Il tema sarà analizzato da diverse prospettive articolate in cinque incontri.

Accedi alla pagina dell’evento: https://www.abiservizi.it/la-settimana-dei-dati-e-dellintelligenza-artificiale-nelle-banche-2025

Approfondisci accedendo al contenuto originale

Condividi su:

Altri articoli

Diritto d’accesso con tutela più ampia

Sull’utilizzo dei dati da parte di Meta e sulle possibilità di accedere alle informazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati investito di una contestazione è intervenuto il Tribunale Ue che, con la sentenza nella causa T-183/23, ha delineato i contorni dell’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nelle decisioni adottate dal Comitato. Con tale pronuncia, i giudici Ue hanno ampliato, proprio grazie alla Carta, il diritto individuale di accedere al fascicolo al centro di una questione sul trattamento dei dati nella competenza del Comitato europeo anche quando l’interessato non corra il rischio di subire un pregiudizio perché ciò che va assicurato è l’attuazione effettiva del diritto alla buona amministrazione.

  • MAIL

    pollicino@orestepollicino.eu

logo_OP_w
  • MORE INFO

    faculty.unibocconi.it/orestepollicino

© 2025 Oreste Pollicino. Tutti i diritti riservati – Sito web creato da Whig Italia