
ll prof. Pollicino è l’unico giurista in Italia ad aver ricevuto, contestualmente – 2014 – tre abilitazioni per professore ordinario in tre settori disciplinari differenti (diritto costituzionale, diritto comparato e diritto dell’Unione Europea) ed è uno dei costituzionalisti più citati in Europa con riguardo a tutela dei diritti fondamentali in rete, tecnologie digitali e governance dell’intelligenza artificiale e lotta contro la disinformazione.
Presidente di DICOPO – Centre for Digital Constitutionalism and Policy (Bruxelles).
Tra gli incarichi nazionali e internazionali in ambito digitale e di governance dell’intelligenza artificiale, ha collaborato o continua a collaborare con:
- Commissione europea
- World Economic Forum
- OCSE
- Esperto giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- Advisor della Agenzia Nazionale per la Cybersecurity;
- Coordinatore del Comitato Data Governance ed AI Compliance presso la Scuola di Politiche Economiche e Sociali (SPES);
- Membro del Consiglio di Amministrazione di Digital Library (Ministero della Cultura);
- Membro del gruppo di lavoro “Data Governance” del Partenariato Globale sull’Intelligenza Artificiale (GPAI) nell’ambito dell’OCSE;
- Membro del gruppo di lavoro “Resilience Governance and Regulation, AI Governance Alliance”, World Economic Forum.
- Membro indipendente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali;
- Membro accademico indipendente presso l’Assemblea permanente della Commissione europea, impegnata nella redazione di un Code of Conduct per General Purpose AI, collaborando con sviluppatori e utilizzatori di modelli di IA, società civile, accademia e regolatore europeo;
- Esperto nominato da AGCOM per l’indagine sui servizi offerti sulle piattaforme online;
- Membro del Gruppo di Esperti per la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale;
- Membro della Commissione di esperti del Ministero della Giustizia per l’adeguamento dell’ordinamento italiano al GDPR;
- Esperto indipendente nominato da AGCOM per la redazione del Libro Bianco sulla TV 2.0.
- Fribourg University (Svizzera);
- Nuffield College – Oxford University (Jemolo Fellow);
- New York University (Fulbright e Emile Noel Fellow);
- Haifa University (Haifa);
- Sciences Po (Parigi).
Il prof. Pollicino promuove una costante attività divulgativa, partecipando attivamente al dibattito pubblico sulle implicazioni costituzionali e democratiche delle trasformazioni digitali. Attraverso articoli su testate nazionali e internazionali, interviste, podcast, conferenze pubbliche e seminari divulgativi, contribuisce a rendere accessibili temi complessi come la regolazione dell’intelligenza artificiale, la disinformazione online e l’equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti.