con Giulia Gentile(cartaceo)
Anno 2025
• Sull’Intelligenza Artificiale cruciale la formazione
• Algoritmi generativi, inizia una nuova fase
• ‘L’imperativo: verifica dei risultati‘
• Europa protagonista se sceglie la via della cooperazione
• Negli studi legali il fattore umano resta determinante
• L’avvocato avatar rifiutato dalla corte
• Sì all’uso dell’AI per le memorie ma fonti da verificare
• Nelle sanzioni alle imprese per la proporzionalità conta l’appartenenza a un gruppo
• L’AI Act comporta anche l’acquisizione di una cultura digitale di rispetto dei diritti
• Confini da fissare tra consulenza legale e Ai senza supervisione
• Avvocati di milano, i principi etici post sperimentazione
Anno 2024
• Dall’intelligenza artificiale una spinta all’inclusività
• L’uso non sostituisce la responsabilità del professionista
• IA da regolamentare con linee guida degli Ordini forensi
• Intelligenza emotiva chiave del successo
• Due diligence veloci nelle operazioni di fusioni e scissioni
• Un’offerta ricca tra le variabili costi e formazione
• Output sempre da verificare
• Etica interconnessa al profilo giuridico
• I vizi delle fonti non garantiscono il risultato del sistema
pollicino@orestepollicino.eu
faculty.unibocconi.it/orestepollicino
© 2025 Oreste Pollicino. Tutti i diritti riservati – Sito web creato da Whig Italia