LOGO_OP2
Dati personali, libertà di espressione, competitività e innovazione, intelligenza artificiale.

Dati personali, libertà di espressione, competitività e innovazione, intelligenza artificiale. Questi i terreni su cui si gioca il futuro tecnologico dell’Unione Europea, al centro del prossimo appuntamento di Connessioni Digitali, il format di Innovation Island, in programma il 10 luglio alle ore 11, presso la sede di Sicindustria a Palermo.

Nell’era delle piattaforme digitali e degli algoritmi, la corsa all’innovazione tecnologica si gioca sul filo di un paradosso: come essere leader nell’innovazione riuscendo allo stesso tempo a garantire la protezione dei dati, la libertà di espressione, la responsabilità delle piattaforme e la governance dell’intelligenza artificiale?

 

Approfondisci accedendo al contenuto originale

Condividi su:

Altri articoli

AI Act, diritto e contaminazione dei saperi: la visione di Oreste Pollicino, di Manuela Ronchi, Dr Podcast Audio Factory, 02 Ottobre 2025

In questo episodio di Alla Manu – Storie di Comunicazione, Manuela Ronchi incontra Oreste Pollicino: Professore di Diritto costituzionale e Regolazione AI presso l’Università Bocconi, attivamente coinvolto in attività istituzionali a supporto di organismi nazionali, europei e internazionali, è membro della Orbits Academy. Con lui esploriamo il rapporto tra diritto, società e imprese di fronte all’intelligenza artificiale, insieme all’importanza della contaminazione tra saperi: l’AI Act rappresenta la sfida europea per trasformare la complessità dell’AI in un’opportunità condivisa, tra co-regolamentazione, chiarezza del linguaggio e certezza del diritto. L’AI è come una Ferrari: potentissima, ma da guidare con responsabilità e sicurezza, con l’essere umano al centro.

  • MAIL

    pollicino@orestepollicino.eu

logo_OP_w
  • MORE INFO

    faculty.unibocconi.it/orestepollicino

© 2025 Oreste Pollicino. Tutti i diritti riservati – Sito web creato da Whig Italia