Seminari e conferenze
International Fact-Checking Day
4 aprile
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all'International Fact-Checking Day, l'evento organizzato dall'Italian Digital Media Observatory (IDMO), hub italiano del network europeo contro la disinformazione, EDMO (European Digital Media Observatory), coordinato dal Centro di ricerca Luiss Data Lab in collaborazione con il Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale.
L'evento, fruibile anche on line, racconterà l’impatto della disinformazione e le strategie per arginare il fenomeno attraverso approcci multidisciplinari, con la partecipazione dei partner del progetto IDMO e di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, del mondo dell'informazione, di istituzioni diplomatiche straniere e delle forze armate.
In particolare, il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà al panel dedicato al tema della regolamentazione.
“Diritto dell’informazione e dei media” giunge alla sua seconda edizione
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è uno dei co-autori del manuale "Diritto dell'informazione e dei media", edito da Giappichelli e giunto alla sua seconda edizione.
Il volume, scrivono gli Autori, "È figlio soprattutto di un dialogo continuo, spesso da posizioni differenti ma unite dalla comune idea che la democrazia sia un sistema fragile, che vive solo con un’informazione libera di criticare ogni potere e con cittadini in grado di conoscere e valutare il mondo in cui si trovano a vivere".
Razzismo, antisemitismo, odio in rete: quali strumenti di contrasto in Italia e in Europa?
29 marzo, 14:30
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino introdurrà e modererà il seminario "Razzismo, antisemitismo, odio in rete: quali strumenti di contrasto in Italia e in Europa?”, l’evento ibrido organizzato dall’Università Bocconi per un dialogo sul volume di Giorgio Sacerdoti "Diritto ed ebraismo. Italia Europa Israele. Sessant’anni di interventi e battaglie civili”.
Democrazia, libertà d’espressione e libertà di informazione nell’era digitale
19 marzo, 10:00-12:00
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà in veste di relatore nell’ambito del master di II livello “Lo Stato digitale”, frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre. In particolare, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla conferenza conclusiva del II modulo del master, dedicata al tema "Democrazia, libertà d’espressione e libertà di informazione nell’era digitale”.
“Libertà d’informazione e diritto europeo. Il nuovo piano d’azione per la democrazia”
14 marzo, 14:30
Il 14 marzo il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al convegno di presentazione della XVI edizione del corso di perfezionamento in diritto dell'Unione europea dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. L'importante evento, fruibile anche on line, è dedicato al tema "Libertà d’informazione e diritto europeo. Il nuovo piano d’azione per la democrazia" e vedrà il Prof. Avv. Oreste Pollicino presentare un intervento dal titolo "La strategia europea contro la disinformazione".
“Tecnologie digitali e diritto”, la nuova rubrica a cura di DigitalMediaLaws
Nasce "Tecnologie digitali e diritto", la nuova rubrica di Norme & Tributi Plus Diritto a cura della Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro, del Prof. Avv. Oreste Pollicino e dei collaboratori di DigitalMediaLaws che si propone di indagare con regolarità, partendo da una notizia di attualità, i rapporti sempre più complessi tra evoluzione tecnologica e reazione dell'ordinamento giuridico, con l'obiettivo di costituire una bussola per gli operatori del settore che possa favorire l'orientamento in un labirinto legislativo e giurisprudenziale sempre tortuoso.
Scuola di Alta Formazione “Francesco Staderini”
3 marzo, 9:00-13:00
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà al secondo appuntamento del ciclo di seminari su scienza, etica e diritto della Scuola di Alta Formazione della Corte dei Conti “Francesco Staderini”. Durante il suo intervento, il Professore affronterà il tema delle nuove sfide del costituzionalismo nell’era del digitale e, in particolare, la questione della libertà di espressione nella prospettiva globalizzata.
L’ecosistema digitale per le future generazioni
7 febbraio, 9:00-11:00
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà nell’ambito del panel "L’ecosistema digitale per le future generazioni”, il primo degli incontri organizzati da Telefono Azzurro in occasione del Safer Internet Day, la giornata internazionale istituita dalla Commissione europea per promuovere strategie finalizzate a rendere il web un luogo più sicuro per i più giovani. L’appuntamento, che vedrà l’intervento, insieme al Prof. Avv. Oreste Pollicino, di numerosi illustri relatori, si inserisce all’interno di un programma di iniziative con cui Telefono Azzurro si prefigge di perseguire il benessere di ogni bambino e adolescente e il loro diritto a crescere in un ambiente sicuro, a partire dal web.
The impact of digitalization on Constitutional Law
1° febbraio
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà in qualità di co-chair e speaker durante un importante evento organizzato dalla International Association of Constitutional Law, dal Centre for European and Comparative Legal Studies (CECS), dalla University of Copenhagen e dalla Nordic network CONNOR 2030.
Durante l'evento, dedicato al tema dell'impatto della digitalizzazione sul diritto costituzionale, il Prof. Avv. Oreste Pollicino presenterà un intervento dal titolo "'Digital constitutionalism' and the apparent paradox of private digital powers performing de facto constitutional functions" e subito dopo sarà co-chair della "Session for young scholars".
La trasformazione digitale e la protezione dei dati personali. Seminario in occasione della pubblicazione del volume “Codice della privacy e data protection”
14 dicembre, 10:30-13:00
Il 14 dicembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, il Prof. Avv. Oreste Pollicino, insieme alla Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro e al Prof. Avv. Giorgio Resta, presenterà il nuovo volume di cui sono curatori “Codice della privacy e data protection”. Insieme a loro, numerosi illustri relatori: la Prof.ssa Carmelita Camardi dell’Università di Venezia, il Dott. Francesco Maria Cirillo, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, il Dott. Vincenzo Neri, Consigliere di Stato, e il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, il Prof. Pasquale Stanzione. Il seminario, aperto dal Prof. Antonio Carratta, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, e dal Prof. Carlo Colapietro, Direttore del Master “Responsabile della protezione dei dati personali”, sarà occasione di approfondimento dei temi connessi alla trasformazione digitale e alla protezione dei dati personali.