Seminari e conferenze

Conferenza “Surveillance, Democracy, and the Rule of Law”

9-10 giugno 2022, 10:00 – 17:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla Conferenza “Surveillance, Democracy, and the Rule of Law” organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dello European University Institute (EUI) e dalla Università di Portsmouth.
Il Professore si unirà al secondo panel della giornata che verrà moderato dalla Prof.ssa Deirdre Curtin, Direttrice del Centro per la Cooperazione giudiziale presso il Robert Schuman Centre.
La relazione riguarderà una ricostruzione dal punto di vista storico dell’evoluzione del concetto di sorveglianza, a partire dal caso Big Brothers Watch v. UK.

GUARDA IL PROGRAMMA

Intelligenza artificiale per l’Italia

7 giugno 2022, 14:30 – 18:15

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà all’AI360 Summit dedicato al tema “Intelligenza artificiale per l’Italia” organizzato da AI4Business e IIT – Istituto Italiano di Tecnologia.
Il Professore si unirà alla Tavola Rotonda moderata da Alessandro Longo, Direttore di AI4Business, nella quale si confronterà in merito alla regolazione dell’IA con la Deputata Enza Bruno Bossio e l’Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

Presentazione del libro “Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet”

30 maggio 2022, 12:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino presenterà il proprio libro "Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet" (Bloomsbury Publishing, 2021) dinanzi la Corte Europea dei Diritti Umani, il giorno 30 maggio 2022. L’evento avverrà in seno al ‘Group on Public International Law’ della Corte EDU, fondato nel 2016, che, tra le altre cose, si occupa della diffusione di preziosi spunti di riflessione sullo sviluppo del diritto internazionale dei diritti umani. Prima di lui, hanno già avuto l’onore di presentare i propri scritti le seguenti personalità del mondo accademico: Hélène Ruiz Fabri, Anne Peters, Yves Daudet, Philip Alston, Gerard Neuman, Horatia Muir Watt, Marcelo Cohen, Christine Chanet, Jan Klabers and Joseph Weiler.

Legalcommunity IP&TMT Awards 2022 come Nuova Insegna del Mercato

19 maggio 2022

DigitalMediaLaws è lieta di annunciare di essere stata insignita del premio per “Nuova Insegna del Mercato” nell’ambito dei Legalcommunity IP&TMT Awards 2022. La decima edizione dell’evento, organizzata da Legalcommunity.it, ha visto il conferimento dei riconoscimenti attribuiti dalla giuria alle eccellenze che nel corso dell’anno si sono distinte maggiormente per reputazione e attività.

Conferenza “Freedom of Expression in the digital ecosystem: From the “Wild Web” to a European Lex Informatica”

16 e 17 maggio 2022

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla Conferenza “Freedom of Expression in the digital ecosystem: From the “Wild Web” to a European Lex Informatica” organizzata dal Centro di Studi sul Parlamento (CESP) dell’Università LUISS di Roma, assieme al Centro di ricerca Re:Constitution, al Forum Transregionale Studien, e all’Università di Copenhagen. Il Professore introdurrà il primo panel della giornata del 16 maggio dedicato al tema “Digital constitutional challenges in a changing global order”.

SCARICA IL PROGRAMMA

Seminario “La liberté d’expression des magistrats et ses évolutions récentes sur les réseaux sociaux”

12 e 13 maggio 2022

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà in qualità di relatore e moderatore al seminario “La liberté d’expression des magistrats et ses évolutions récentes sur les réseaux sociaux” organizzato dalla Scuola Nazionale di Magistratura in Francia, in data 12 e 13 maggio a Issy-les-Moulineaux. Il Professor Pollicino, assieme al Dott. Pierpaolo Gori, Giudice della Suprema Corte di Cassazione, e all’Avv. Generale della Corte di Cassazione francese, Annabelle Philippe, esaminerà le questioni relative alla libertà di espressione dei giudici in relazione diretta con le loro attività professionali.

SCARICA IL PROGRAMMA

Consumer Power Project Event

28 aprile 2022, 13:30 – 15:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà nel corso del Consumer Power Project Event (CEP), webinar di lancio dell’omonimo progetto creato da Euroconsumers e Google che ha l’obiettivo di rendere i consumatori più consapevoli dei loro diritti. Il Professore penderà parte alla sessione dedicata all’esercizio di tali diritti nell’ambiente digitale ed esplorerà questa tematica assieme alla Prof.ssa Elisa Giomi, Commissioner dell’AGCOM, e alla Prof.ssa Avv. Soledad Atienza, Rettrice della IE Law School.

Servizi cloud, protezione dei dati personali e sicurezza

28 aprile 2022, 15:00 – 18:00

Il 28 aprile il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al webinar “Servizi cloud, protezione dei dati e sicurezza” organizzato da Assonime, Associazione fra le Società Italiane per Azioni, in occasione della presentazione del volume “Codice della privacy e data protection” a cura di D’Orazio, Finocchiaro, Pollicino, Resta, recentemente pubblicato per Giuffrè. Il webinar si propone di fornire un aggiornamento sui più recenti sviluppi in materia di cloud computing. Il Professore Pollicino guarderà, invece, alla dimensione europea, alle dinamiche della sovranità statale e digitale, e alla tutela dei diritti fondamentali.

GUARDA IL PROGRAMMA

Intelligenza artificiale e smart cities. Sfide e opportunità

22 aprile

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino sarà uno dei relatori della prima sessione del convegno “Intelligenza artificiale e smart cities. Sfide e opportunità”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, il Centro di Eccellenza Jean Monnet e la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali.
L’importante iniziativa, che si svolgerà presso Villa Ruspoli, a Firenze, ma sarà fruibile anche on line, si inserisce quale evento finale tra le attività del Dottorato in Scienze Giuridiche per il Progetto di Eccellenza 2018-2022 e vedrà la partecipazione di numerosi illustri relatori.

SCARICA IL PROGRAMMA

NFTs, Metaverse/Recreating Institutions vs Public Law

7 aprile, 17:00-19:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà al seminario "NFTs, Metaverse/Recreating Institutions vs Public Law", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS.
Si tratta del primo incontro del ciclo di seminari dedicato a mondo virtuale e diritto “NFTs, Metaverse vs Law”. Questa volta, al centro del dibattito, il diritto pubblico.