Seminari e conferenze

Seminario “The logic of trade-offs”

5 ottobre 2022, 10:30 – 12:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al seminario “The logic of trade-offs” in qualità di Chair, organizzato dalla Bocconi School of Law, LL.M. in Law of Internet Technology, e dal Baffi Carefin Centre. Ai saluti del Prof. Pietro Sirena, Direttore della Bocconi School of Law, seguirà il keynote speech del Prof. Luciano Floridi, Alma Mater Università di Bologna. Il Professor Pollicino modererà la discussione nel corso della quale si susseguiranno gli interventi della Prof.ssa Mariateresa Maggiolino, Università Bocconi, del Prof Giovanni Tuzet, dell’Avv. Marco Bassini, Università Bocconi, e del dott. Giovanni De Gregorio, Università Cattolica di Lisbona.

SCARICA IL PROGRAMMA

I diritti nell’infosfera

4 ottobre 2022, 15:00 – 18:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al seminario ibrido “I diritti nell’infosfera”, che avrò luogo il 4 ottobre 2022 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”, Milano.
L’evento, che verrà introdotto dai saluti del Prof. Donato Masciandro, si propone di analizzare le conseguenze etiche e giuridiche dell’applicazione delle tecnologie, muovendo dall’analisi filosofica del Prof. Luciano Floridi, Università di Bologna, cui saranno affidate le conclusioni dell’evento. Al dibattito si uniranno la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro,  la Prof.ssa Laura Ammannati, Università degli Studi di Milano, il Prof. Damiano Canale, Università Bocconi, il Prof. Carlo Casonato, Università degli Studi di Trento, il Prof. Massimo Durante, Università degli Studi di Torino,  il Pres. Alessandro Pajno, Fondazione Leonardo e Presidente emerito Consiglio di Stato, il Prof. Andrea Simoncini, Università degli Studi di Firenze e il Pres. Luciano Violante, Fondazione Leonardo.

SCARICA IL PROGRAMMA

AI & Sustainability

3 ottobre 2022, 18:45 – 20:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino modererà la Conferenza “AI & Sustainability” organizzato da EuropIA.it in collaborazione con Bocconi AI & Neuroscience Students Association (BAINSA) and Build Sustainable Innovation (BSI). Nel corso dell’evento, che verrà aperto dai saluti iniziali del dott. Marco Landi, ex Presidente di Apple Europa, si alterneranno gli interventi del dott. Fabio Salviato, Presidente di Etisos e Fondatore della Banca Etica, del dott. Stefano Petrillo, Co-Fondatore di Enjoyricondizionati.it, della dott.ssa Anna Mareschi Danieli, Membro dell’executive board di Danieli & C SpA, dell’Ing. Alberto Baccati, Head of Innovation di Laya, e della dott.ssa Katerina Serada LL.M., Fondatrice del SDGHub.

SCARICA IL PROGRAMMA

State of Privacy 2022

23 settembre 2022

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà il prossimo 23 settembre 2022 allo “State of Privacy 2022”, un evento organizzato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, in occasione delle celebrazioni per i suoi primi 25 anni di attività. Il Professore, che si unirà ai lavori in qualità di Membro del Management Board European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), siederà al tavolo dedicato ai Diritti Umani, nel quale verranno delineate le principali sfide per il prossimo futuro. Il dibattito sarà guidato dall’Avv. Alessandra Pierucci, Chair della Commissione sulla Convenzione 108, e vi prenderanno parte anche il Prof. Joe Cannataci, Università di Malta, la Prof.ssa Giovanna De Minico, Università Federico II di Napoli, dott. Bruno Gencarelli, Deputy to the Director e Head of Unit presso la Commissione Europea, Avv. Jan Kleijssen, Consiglio d’Europa, dott.ssa Estelle Massé, Access Now, e il Pres. Fabrizio Petri, MAECI.

SCARICA IL PROGRAMMA

Junior Scholars Forum

12 settembre 2022, 16:00 – 18:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Junior Scholars Forum organizzato da IACL, The International Association of Constitutional Law, un evento il cui scopo è quello di permettere a giovani ricercatori provenienti da varie parti del mondo di presentare le loro ricerche.
Il Professore si unirà al Panel “Expanding the Boundaries of Rights” e parteciperà alla discussione, moderata dal Prof. Pablo Riberi, Università di Cordoba, in qualità di commentatore assieme alla Prof.ssa Mariana Mota Prado, dell’Università di Toronto.

SCARICA IL PROGRAMMA

The Strengthened Code of Practice on Disinformation: a new “source of law”?

22 luglio 2022, 11:00 – 13:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al seminario che avrà come oggetto il Codice di condotta contro la disinformazione, organizzato dal Center for Media, Pluralism and Freedom presso lo European University Institute.
Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare i punti di forza e di debolezza dei meccanismi di autoregolamentazione e coregolamentazione per affrontare la disinformazione online, la natura del Codice di condotta come fonte di diritto, le connessioni del Codice con la DSA, le opzioni di governance proposte dalla strategia europea per affrontare la disinformazione, tenendo conto anche delle eventuali conseguenze sui diritti fondamentali dei cittadini.
Il Professore terrà un key note speech assieme al Dott. Giovanni De Gregorio, Università di Oxford; il dibattito sarà, invece, introdotto dalla Prof.ssa Elda Brogi, EUI, e Membro dell’Executive Board of EDMO, European Digital Media Observatory, e dal Prof. Andrea Simoncini, Università di Firenze.

Disinformation overload: can we redesign online information flows?

14 luglio 2022, 13:00 – 14:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all’evento live a tema “Disinformation overload: can we redesign online information flows?” organizzata da Euroconsumer, e che verrà trasmessa dalla loro pagina LinkedIn. Il Professore discuterà del nuovo codice contro la disinformazione assieme a Harriet Kingaby, Co-chair Conscious Advertising Network, e Lara Levet, Public Policy Manager EU Affairs, Meta.

SEGUI LA DIRETTA

ELI Digital Law Speaker Series

13 luglio 2022, 17:00 – 18:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà a un nuovo appuntamento delle “ELI Digital Law Speaker Series” che, per questa occasione, sarà dedicato a “Tackling Disinformation through Procedural Safeguards: The European Union Approach in the Digital Services Act”.
Il Professore illustrerà la tematica assieme al Dott. De Gregorio, Post-doc presso l’Università di Oxford. L’incontro è ospitato dallo European Law Institute (ELI) e verrà moderato dal Prof. Christoph Busch, Università di Osnabrück, e dal Prof. Alberto De Franceschi, Università di Ferrara e KU Leuven.

SCARICA IL PROGRAMMA

Algoritmi e amministratori

15 luglio 2022, 17:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Seminario organizzato in occasione della presentazione del libro, ‘Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla fintech alla corptech’ di Niccolò Abriani e Giulia Schneider, edito Il Mulino. L’autore verrà introdotto dalla Prof.ssa Maria Lillà Montagnani, Università Bocconi, cui seguirà una discussione con il Prof. Pollicino e il Prof. Riccardo Zecchina, Università Bocconi.

GUARDA IL PROGRAMMA

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il contrasto del crimine finanziario

13 luglio 2022, 10:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà all’evento “L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il contrasto del crimine finanziario” organizzato dal Gruppo Intesa San Paolo in occasione della costituzione dell’Anti Financial Crime Digital Hub – società consortile promossa da Intesa Sanpaolo con Intesa Sanpaolo Innovation Center, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino e CentAI (Center of Artificial Intelligence) con l’obiettivo di utilizzare l’intelligenza artificiale nel contrasto al crimine finanziario.
Il Professore prenderà parte alla tavola rotonda che verrà moderata dalla giornalista Maria Latella, e alla quale si uniranno anche il Prof. Paolo Benanti, Professore straordinario Pontificia Università Gregoriana, Piero Boccassino, Chief Compliance Officer Intesa Sanpaolo, Mario Rasetti, Presidente Comitato Scientifico CentAI, e il Pres. Luciano Violante, Fondazione Leonardo.

SEGUI L'EVENTO IN DIRETTA STREAMING