Seminari e conferenze
IACL General Congress
23 – 28 ottobre 2022
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte in qualità di General Rapporteur al Congresso Mondiale dell’International Academy of Comparative Law (IACL) organizzato presso il Centro Studi di Diritto, Economia e Politica (Cedep) in Asunciòn, Paraguay. Il Professore terrà il suo report su “Freedom of speech and regulation of fake news” nell’ambito della sessione su “Human Rights” che è presieduta dal Prof. Eric Heinze, Queen Mary University, London.
2nd Annual meeting of the European Cyberjustice Network (ECN)
21 ottobre 2022, 10:00 – 10:30
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino terrà il keynote speech del Secondo Meeting Annuale dello European Cyberjustice Network (ECN) organizzato dal Consiglio d’Europa in seno alla Commissione per l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ), in collaborazione con il “Working Group on cyberjustice and Artificial Intelligence”. Il Professore incentrerà la propria relazione sul tema “Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet” e si soffermerà sia sulla protezione dei diritti fondamentali in Internet, sia sulle concrete possibilità di implementazione delle tecnologie nel settore della giustizia.
Blockchain, Metaverso, NFT e Proprietà Intellettuale
21 ottobre 2022, 10:00 – 10:30
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Convegno “Blockchain, Metaverso, NFT e Proprietà Intellettuale” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali, la Camera di Commercio di Parma, e il Collegio dei Consulenti. Il Professore svolgerà la relazione introduttiva sul tema “Protezione dei diritti fondamentali in Internet: una panoramica critica”. Il Convegno intende affrontare, con un approccio interdisciplinare e comparatistico, alcune delle questioni di maggiore attualità che riguardano le nuove tecnologie e di cui Blockchain, Non Fungible Tokens e Metaverso rappresentano un cruciale banco di prova.
Internet Law and Protection of Fundamental Rights
Si annuncia la pubblicazione del volume “Internet Law and Protection of Fundamental Rights”, edito Egea, di cui il Prof. Avv. Oreste Pollicino è autore assieme all’Avv. Marco Bassini e al dott. Giovanni De Gregorio. Il volume offre una panoramica delle sfide più importanti poste dall’ascesa del cyberspazio dal punto di vista giuridico. Fornisce ai lettori le conoscenze per comprendere le sfide costituzionali create dalle tecnologie digitali.
DML difende la BCE nel caso Malacalza Investimenti
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino ha difeso la Banca Centrale Europea dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’ambito della controversia contro Malacalza Investimenti. La sentenza è stata pubblicata in data 28 settembre 2022. Il Professore, assieme al Prof. Daniel Sarmiento, ha difeso la BCE in qualità di avvocato esterno, facendo di DML l’unico studio italiano presente nel collegio difensivo della Banca.
DPO- Data Protection Officer – corso Prof. Pollicino
19-21 ottobre 2022
Sono aperte le iscrizioni per il corso ‘DPO – Data Protection Officer’ di cui il Prof. Avv. Oreste Pollicino è direttore, assieme alla Prof. Paola Cillo. Il corso si snoda in tre giornate ed è organizzato nell’ambito della School of Management (SDA) Bocconi. È dedicato a professionisti con almeno dieci anni di esperienza provenienti dall’area legale, dal mondo della consulenza in materia di protezione dei dati personali e della sicurezza cibernetica. Il programma è aperto a chi desidera approfondire il ruolo che la normativa affida a questa figura nell’ambito delle realtà aziendali in cui essa opera.
L’individuo e la realtà digitale
14 ottobre 2022, 10:30 – 13:15
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà alla Conferenza dal titolo “L’individuo e la realtà digitale: una questione costituzionale e democratica oltre la virtualità”, organizzata dall’Università degli Studi di Brescia, con il contributo di Banca Valsabbina e Fondazione ASM. Il Professore proporrà un intervento su “Metafore e protezione dei diritti fondamentali nell’era digitale” nel corso del panel a tema “La persona nel processo di trasformazione tecnologica”, moderato dalla Prof.ssa Michela Manetti, Univesità di Siena, al quale si uniranno anche la Prof.ssa Licia Califano, Università degli Studi di Urbino, e il Prof. Carlo Colapietro, Università degli Studi di Roma Tre.
Protezione dei diritti fondamentali e Internet – Webinar
12 ottobre 2022, 18:00 – 19:30
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà al Webinar “Protezione dei diritti fondamentali e Internet” organizzato dall’Internet Festival 2022. Durante l’evento, condotto dal dott. Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera, verrà presentato il volume del Professore, “Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet: A Road Towards Digital Constitutionalism?”, edito da Hart. Ci si interrogherà sul rapporto tra le nuove tecnologie e la tutela dei diritti fondamentali, con particolare attenzione al dialogo giudiziario.
Trasferimenti di dati all’estero e nuovo Accordo USA-UE
11 ottobre 2022, 15:00 – 17:00
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all’evento “Trasferimenti di dati all’estero e nuovo Accordo USA-UE” organizzato dall’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, in occasione dell’inaugurazione dell’annata 2022-2023 del Corso Maestro Protezione Dati & Data Protection Designer. Il confronto sarà moderato dall’Avv. Luca Bolognini, Presidente dell’ Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, e vedrà la partecipazione dell’Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante Privacy, dell’Avv. Luigi Montuori, Garante Privacy, del dott. Stefano Fratta LL.M., Meta, dell’Avv. Anna Cataleta, Partners4Innovation e Officine Dati, dell’Avv. Alessandro Del Ninno, Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, dell’Avv. Alessandra Toma, Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, e del Prof. Avv. Marco Scialdone, Euroconsumers.
2022 Gilvary Symposium
7 ottobre 2022, 15:45 – 17:30
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Gilvary Symposium dedicato al tema “Constitutional Rights, Artificial Intelligence, and the Metaverse”, organizzato dall’Università di Dayton. Il Professore si unirà al panel su “Constitutional Rights in the Metaverse” moderato dal Prof. Chris Roederer, Università di Dayton School of Law, che ospiterà gli interventi del Prof. Pin Lean Lau, Brunel University London, e del dott. Giovanni De Gregorio, Università Catolica di Lisbona.