Orestepollicino.eu è una piattaforma che raccoglie, sistematizza e interconnette contenuti informativi, progetti scientifici, consulenziali destinati a un pubblico più ampio e news relative all’attività accademica, professionale, istituzionale e divulgativa di Oreste Pollicino, professore ordinario di diritto costituzionale e della regolamentazione dell’intelligenza artificiale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.

Nel medesimo Ateneo è direttore, dal 2020, anche del Master LL.M in Law of Technology and Automated Systems e co-direttore della Research Unit Law and Economic Studies (RULES).

Il prof. Pollicino è l’unico giurista in Italia ad aver ricevuto, contestualmente – 2014 – tre abilitazioni per professore ordinario in tre settori disciplinari differenti (diritto costituzionale, diritto comparato e diritto dell’Unione Europea) ed è uno dei costituzionalisti più citati in Europa  con riguardo a  tutela dei diritti fondamentali in rete, tecnologie digitali e governance dell’intelligenza artificiale e lotta contro la disinformazione.

Accanto alla attività accademica, il prof. Pollicino svolge una significativa attività professionale e di consulenza sui temi del digitale, con particolare riferimento a compliance e governance dell’intelligenza artificiale, protezione dati, valutazione d’impatto sui diritti fondamentali  per soggetti pubblici e privati relativa alla più recente legislazione europea (da sostenibilità a regolazione dell’AI) e contenzioso europeo e costituzionale.

Il Prof. Pollicino è attivamente coinvolto in attività istituzionali a supporto di organismi nazionali, europei e internazionali. Ha ricoperto o ricopre attualmente a livello nazionale il ruolo di esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) contribuendo alla definizione di strategie regolatorie in materia di media, piattaforme digitali e adeguamento dell’ordinamento italiano GDPR e AI ACT. A livello europeo, ha offerto la propria expertise alla Commissione europea su temi quali la lotta contro la disinformazione e la governance dell’AI. Ha rappresentato l’Italia presso l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA). A livello internazionale, ha collaborato in qualità di esperto con il World Economic Forum e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo e economico (OCSE) per la definizione di standard e raccomandazioni su trasparenza algoritmica, tutela dei diritti fondamentali e accountability delle tecnologie emergenti.

In parallelo, il prof. Pollicino promuove una costante attività divulgativa, partecipando attivamente al dibattito pubblico sulle implicazioni costituzionali e democratiche delle trasformazioni digitali. Attraverso articoli su testate nazionali e internazionali, interviste, podcast, conferenze pubbliche e seminari divulgativi, contribuisce a rendere accessibili temi complessi come la regolazione dell’intelligenza artificiale, la disinformazione online e l’equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti.

Leggi tutto

Orestepollicino.eu è una piattaforma che raccoglie, sistematizza e interconnette contenuti informativi, progetti scientifici, consulenziali destinati a un pubblico più ampio e news relative all’attività accademica, professionale, istituzionale e divulgativa di Oreste Pollicino, professore ordinario di diritto costituzionale e della regolamentazione dell’intelligenza artificiale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.

Nel medesimo Ateneo è direttore, dal 2020, anche del Master LL.M in Law of Technology and Automated Systems e co-direttore della Research Unit Law and Economic Studies (RULES).

Il prof. Pollicino è l’unico giurista in Italia ad aver ricevuto, contestualmente – 2014 – tre abilitazioni per professore ordinario in tre settori disciplinari differenti (diritto costituzionale, diritto comparato e diritto dell’Unione Europea) ed è uno dei costituzionalisti più citati in Europa  con riguardo a  tutela dei diritti fondamentali in rete, tecnologie digitali e governance dell’intelligenza artificiale e lotta contro la disinformazione.

Accanto alla attività accademica, il prof. Pollicino svolge una significativa attività professionale e di consulenza sui temi del digitale, con particolare riferimento a compliance e governance dell’intelligenza artificiale, protezione dati, valutazione d’impatto sui diritti fondamentali  per soggetti pubblici e privati relativa alla più recente legislazione europea (da sostenibilità a regolazione dell’AI) e contenzioso europeo e costituzionale.

Il Prof. Pollicino è attivamente coinvolto in attività istituzionali a supporto di organismi nazionali, europei e internazionali. ha ricoperto o ricopre attualmente a livello nazionale il ruolo di esperto giuridico presso a Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e, contribuendo alla definizione di strategie regolatorie in materia di media, piattaforme digitali e adeguamento dell’ordinamento italiano GDPR e AI ACT. A livello europeo, ha offerto la propria expertise alla Commissione europea su temi quali la lotta contro la disinformazione e la governance dell’AI. Ha rappresentato l’Italia presso l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA). A livello internazionale, ha collaborato in qualità di esperto con il World Economic Forum e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo e economico (OCSE) per la definizione di standard e raccomandazioni su trasparenza algoritmica, tutela dei diritti fondamentali e accountability delle tecnologie emergenti.

In parallelo, il prof. Pollicino promuove una costante attività divulgativa, partecipando attivamente al dibattito pubblico sulle implicazioni costituzionali e democratiche delle trasformazioni digitali. Attraverso articoli su testate nazionali e internazionali, interviste, podcast, conferenze pubbliche e seminari divulgativi, contribuisce a rendere accessibili temi complessi come la regolazione dell’intelligenza artificiale, la disinformazione online e l’equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti

Leggi tutto

News


News ed Eventi

Vedi tutte

Pubblicazioni


Vedi tutte

Libri


Monografie

Vedi tutte

Curatele (2020-2025)

Vedi tutte